Salta al contenuto principaleSalta alla navigazione

Il Protocollo Patavina Libertas

Il format strutturato che regola i nostri dibattiti, garantendo equilibrio, rispetto e libertà di espressione ispirata dal motto dell'Università di Padova.

Definizione di Protocollo

Per «protocollo» intendiamo l'insieme di norme che regolano lo svolgimento dello scambio discorsivo. Quelle da noi adottate regolano tempistiche e funzioni di ciascun intervento in modo tale che il loro rispetto conduca linearmente il dibattito ad uno sviluppo ordinato e ad una conclusione.

Struttura del Protocollo

Il Protocollo Patavina Libertas è organizzato in 7 fasi distinte, ciascuna con una durata specifica e un obiettivo formativo preciso.

Fase 1: Prologo
2 minuti

Scopo: Presentare il problema, la sua rilevanza, la tesi sostenuta e gli argomenti iniziali.

Questa fase introduce il tema del dibattito e stabilisce il quadro argomentativo che verrà sviluppato nelle fasi successive.

Fase 2: Primo Argomento
3 min argomenti
2 min dialogo

Struttura: 3 minuti per presentare gli argomenti, seguiti da 2 minuti di dialogo socratico.

Il dialogo socratico permette l'approfondimento attraverso domande strategiche che stimolano la riflessione critica.

Fase 3: Secondo Argomento
3 min argomenti
2 min dialogo

Struttura: 3 minuti per ulteriori argomentazioni, seguiti da 2 minuti di dialogo socratico.

Questa fase permette di rafforzare la posizione con argomentazioni aggiuntive e di rispondere alle sollecitazioni emerse nel dialogo precedente.

Fase 4: Pausa Strategica
10 minuti

Scopo: Tempo per la squadra avversaria di preparare le contro-argomentazioni.

Momento cruciale che permette una riflessione strategica e la formulazione di risposte articolate agli argomenti presentati.

Fase 5: Replica
2 min contro-argomenti
2 min difesa

Struttura: 2 minuti per le contro-argomentazioni, seguiti da 2 minuti per la difesa della posizione originale.

Il cuore del confronto dialettico: attacco e difesa delle posizioni attraverso argomentazioni strutturate e ragionate.

Fase 6: Epilogo
2 minuti

Scopo: Sintetizzare il dibattito e trarre le conclusioni finali.

Momento di sintesi che riassume i punti salienti del confronto e offre una visione d'insieme del dibattito.

Fase 7: Riconoscimento
1 minuto

Struttura: Ogni squadra dedica 1 minuto a due riconoscimenti specifici:

Riconoscere l'argomento più forte della squadra avversaria
Identificare l'argomento più debole della propria strategia

Fase fondamentale che promuove l'umiltà intellettuale e il rispetto reciproco, elementi essenziali per un dibattito costruttivo.

L'Origine del Nome

"Universa Universis Patavina Libertas"
Il motto storico dell'Università di Padova

Il protocollo prende il nome dal motto dell'Università di Padova, che simboleggia la libertà accademica storicamente garantita a professori e studenti.

Significato Storico:

  • • Libertà di insegnamento e ricerca
  • • Autonomia del pensiero accademico
  • • Tradizione di confronto intellettuale
  • • Rispetto per la diversità di opinioni

Applicazione nel Dibattito:

  • • Libertà di espressione regolamentata
  • • Rispetto per tutte le posizioni
  • • Confronto basato su argomenti razionali
  • • Crescita attraverso il dialogo

Caratteristiche Distintive

Tempi Strutturati

Ogni fase ha una durata prestabilita che garantisce equità e sviluppo completo degli argomenti.

Confronto Regolamentato

Il protocollo assicura che ogni squadra abbia le stesse opportunità di esporre e difendere le proprie posizioni.

Crescita Formativa

La fase di riconoscimento promuove l'umiltà intellettuale e la capacità di autocritica costruttiva.

Scopri le Altre Attività

Il Protocollo Patavina Libertas è parte integrante di un ecosistema formativo più ampio che include diverse metodologie didattiche.