Salta al contenuto principaleSalta alla navigazione

Il Dialogo Socratico

Una metodologia di interrogazione critica che segue il discorso argomentativo, progettata per stimolare la riflessione profonda e testare la solidità delle posizioni.

Cos'è il Dialogo Socratico?

Gli interventi di "Dialogo socratico" dopo ciascun discorso di argomentazione (vedi Il protocollo Patavina Libertas), hanno come obiettivo l'introduzione di uno scambio dinamico e meno regolamentato rispetto all'intero svolgimento del dibattito. Rifacentesi allo stile socratico di interrogazione il suo scopo è quello di provocare, con opportune domande, risposte contraddittorie da parte dell'interlocutore o di indurlo ad ammettere, passo dopo passo, l'insufficienza della propria tesi, oltre a chiarire, quando necessario, la posizione della parte interrogata.

Caratteristiche Principali
  • Dinamico: Si adatta al flusso della conversazione
  • Interattivo: Coinvolge attivamente entrambe le parti
  • Esplorativo: Cerca di approfondire le implicazioni
  • Critico: Mette alla prova la coerenza logica
Obiettivi Formativi
  • Provocare risposte potenzialmente contraddittorie
  • Indurre il riconoscimento dell'insufficienza della tesi
  • Chiarire la posizione dell'interlocutore
  • Sviluppare il pensiero critico e l'autoconsapevolezza

Regole di Interazione

Chi conduce il dialogo socratico
può:
  • • Porre domande aperte e lasciar parlare l'interrogato
  • • Interrompere l'interrogato quando soddisfatto della risposta fornita
  • • Richiedere esplicitamente all'interrogato di rispondere con un sì o un no alle domande postegli
L'interrogato
a sua volta, è obbligato a:
  • • Interrompere la propria risposta
  • • Rispondere con un semplice sì o no, qualora espressamente richiesto

Metodologia e Tecniche

Strategie di Interrogazione

Tecniche di Base

  • Domande chiarificatrici: "Cosa intendi esattamente quando dici...?"
  • Richieste di evidenza: "Su cosa basi questa affermazione?"
  • Esplorazione di implicazioni: "Se questo è vero, cosa ne consegue?"
  • Test di coerenza: "Come si concilia questo con quanto hai detto prima?"

Tecniche Avanzate

  • Controesempi: "Puoi pensare a una situazione in cui questo non vale?"
  • Analogie: "È simile a dire che...?"
  • Prospettive alternative: "Come vedrebbe questo problema un...?"
  • Riduzione all'assurdo: "Se portiamo questo ragionamento all'estremo..."
Il Processo Maieutico

Il dialogo socratico segue un processo di "maieutica"(dal greco "arte dell'ostetrica"), aiutando l'interlocutore a "partorire" le proprie idee attraverso la riflessione guidata.

1
Posizione Iniziale

L'interlocutore esprime la sua tesi

2
Interrogazione

Domande per esplorare fondamenti

3
Aporia

Riconoscimento dei limiti

4
Nuova Comprensione

Visione più profonda emersa

Benefici Educativi

Sviluppo del Pensiero Critico

Insegna a esaminare le proprie convinzioni e a riconoscere le debolezze nel ragionamento.

Abilità di Ascolto

Migliora la capacità di ascoltare attentamente e rispondere in modo pertinente alle domande.

Umiltà Intellettuale

Promuove la consapevolezza dei propri limiti conoscitivi e l'apertura al confronto.

Integrazione con il Protocollo Patavina Libertas

Il dialogo socratico è integrato nelle fasi argomentative del protocollo, creando momenti di interazione dinamica durante il dibattito strutturato.