Le Finalità
Gli obiettivi formativi e filosofici che guidano il nostro approccio all'educazione attraverso il dibattito regolamentato.
L'obiettivo di una sana formazione è quello di creare persone consapevoli e libere, coscienti e autonome che sappiano pensare con la propria testa, saggiare e convalidare le proprie idee, difenderle e valutare quelle altrui.
Vogliamo allenare alla prontezza di risposta criticae accrescere la consapevolezza sui vizi del ragionamento che spesso affliggono e turbano la nostra mente.
Il fine ultimo è quello di far crescere le capacità comunicative, logiche e retoriche che preparino alla partecipazione democratica.
- Pensiero autonomo: Sviluppare la capacità di pensare con la propria testa
- Validazione critica: Saper saggiare e convalidare le proprie idee
- Difesa argomentativa: Imparare a difendere le proprie posizioni
- Valutazione critica: Saper valutare le idee altrui
- Prontezza critica: Allenamento alla risposta critica immediata
- Riconoscimento fallacità: Identificare i vizi del ragionamento
- Capacità logiche: Sviluppo del ragionamento strutturato
- Competenze retoriche: Miglioramento dell'efficacia comunicativa
Preparazione alla Partecipazione Democratica
Il dibattito regolamentato prepara gli studenti a diventare cittadini attivi e consapevoli, capaci di partecipare costruttivamente alla vita democratica.
Dialogo Civile
Imparare a confrontarsi con rispetto e civiltà, anche su temi controversi e divisivi.
Pensiero Critico
Sviluppare la capacità di analizzare criticamente informazioni, proposte e argomentazioni.
Comunicazione Efficace
Acquisire gli strumenti per esprimere le proprie idee in modo chiaro e persuasivo.
Il dibattito sviluppa la capacità di comunicare in modo efficace, adattando il messaggio al contesto e all'audience.
- • Chiarezza espositiva
- • Persuasione etica
- • Ascolto attivo
- • Gestione dei tempi
Sviluppo delle capacità di ragionamento strutturato e di analisi logica delle argomentazioni.
- • Costruzione di sillogismi
- • Identificazione di fallaci
- • Analisi causale
- • Sintesi argomentativa
Crescita Personale e Consapevolezza
Formazione del Carattere
Il dibattito non è solo una tecnica, ma uno strumento di formazione integrale della persona che promuove valori etici e sociali.
Libertà e Responsabilità:
- • Libertà di pensiero e di espressione
- • Responsabilità nelle proprie affermazioni
- • Rispetto per le opinioni altrui
- • Etica della comunicazione
Consapevolezza e Autonomia:
- • Coscienza dei propri limiti cognitivi
- • Autonomia di giudizio
- • Capacità di autocritica
- • Apertura al cambiamento di opinione
Impatto Educativo
Definizione precisa degli obiettivi formativi per uno sviluppo mirato delle competenze.
Promozione della socializzazione positiva e del confronto costruttivo tra pari.
Introduzione di metodologie innovative che arricchiscono l'esperienza educativa.
Scopri Come Realizziamo Questi Obiettivi
Esplora le nostre metodologie e attività concrete che trasformano questi obiettivi formativi in esperienza educativa concreta.