Salta al contenuto principaleSalta alla navigazione

La Formazione

Percorsi formativi specifici per docenti e studenti che sviluppano competenze argomentative, comunicative e relazionali attraverso metodologie interattive.

Le esperienze di dibattito proposte con il progetto "Palestra di botta e risposta" vengono accompagnate da un percorso di formazione funzionalmente strutturato, nei tempi e nei contenuti, sulle esigenze dei partecipanti.

L'attività di formazione è rivolta a insegnanti e studenti. La metodologia didattica adottata privilegia la dimensione interattiva e il coinvolgimento diretto dei partecipanti.

Il percorso di formazione è indicativamente articolato in quattro-cinque incontri, parte collettivi con tutte le scuole partecipanti al torneo e parte personalizzati nelle singole scuole.

Destinatari

Docenti:

  • • Insegnanti delle scuole superiori
  • • Educatori interessati al dibattito
  • • Formatori e facilitatori

Studenti:

  • • Partecipanti ai tornei di dibattito
  • • Squadre scolastiche
  • • Gruppi di approfondimento
Struttura del Corso

4-5 Incontri Formativi

  • • Sessioni collettive di gruppo
  • • Incontri personalizzati per scuola
  • • Workshop pratici e laboratori
  • • Sessioni di feedback e valutazione

Obiettivi e Metodologie

L'attività iniziale di formazione è finalizzata a motivare insegnanti e studenti al progetto e condividere l'approccio all'argomentazione proposto da "Palestra di botta e risposta". Gli incontri successivi sono finalizzati all'acquisizione di competenze argomentative, comunicative e relazionali.

I partecipanti sperimentano con metodologie attive e laboratoriali: tecniche argomentative e modalità efficaci di comunicazione verbale e non verbale; procedure di un dibattito regolamentato; metodologie di documentazione con ricerca, analisi e selezione delle fonti; il gioco di squadra e la suddivisione dei ruoli all'interno di un dibattito.

Tematiche Proposte

L'esperienza di dibattere

Strategie argomentative: tre modi di ragionare, sei modi di replicare

Struttura, procedure, valutazione di un dibattito

Il protocollo di dibattito "Patavina Libertas"

Come dare più voce e valore alle proprie idee

Comunicare efficacemente in pubblico

Strumenti per la ricerca nel mondo dell'informazione e della documentazione

Metodologia Formativa

Apprendimento Attivo e Laboratoriale

La formazione si basa sulla sperimentazione pratica diretta delle tecniche e metodologie del dibattito, con un approccio hands-on e interattivo.

Sperimentazione Pratica di:

  • Tecniche argomentative avanzate
  • Comunicazione verbale e non verbale efficace
  • Procedure e protocolli di dibattito
  • Ricerca e documentazione delle fonti

Dinamiche di Gruppo:

  • Gestione delle dinamiche di squadra
  • Assegnazione e coordinamento dei ruoli
  • Collaborazione e supporto reciproco
  • Leadership e responsabilità condivisa

Tematiche Specifiche di Formazione

Esperienza di Dibattito

Partecipazione diretta a dibattiti guidati e analisi delle tecniche utilizzate.

Strategie Argomentative

Sviluppo di tecniche avanzate per costruire argomentazioni solide e persuasive.

Struttura e Valutazione

Comprensione dei criteri di valutazione e dell'organizzazione dei dibattiti.

Protocollo Patavina Libertas

Approfondimento del format strutturato utilizzato nei nostri dibattiti.

Public Speaking

Tecniche di comunicazione efficace e gestione dell'ansia da prestazione.

Ricerca Informazioni

Metodologie per la ricerca di fonti attendibili e documentazione efficace.

Elementi Formativi Aggiuntivi

Testimonianze Studenti

Condivisione di esperienze dirette da parte di studenti che hanno partecipato ai tornei di dibattito.

  • • Racconto delle sfide affrontate
  • • Benefici personali e accademici
  • • Consigli pratici per i nuovi partecipanti
Analisi Esempi di Dibattito

Studio di casi reali e analisi di dibattiti registrati per identificare tecniche efficaci.

  • • Decostruzione delle argomentazioni
  • • Identificazione di punti di forza e debolezza
  • • Strategie di miglioramento
Simulazioni di Dibattito Guidate

Esercitazioni pratiche con supervisione di esperti e feedback immediato per il miglioramento delle competenze.

Preparazione:
  • • Assegnazione ruoli e posizioni
  • • Tempo per ricerca e strategia
Esecuzione:
  • • Dibattito secondo protocollo
  • • Osservazione e annotazioni
Feedback:
  • • Analisi delle performance
  • • Suggerimenti di miglioramento

Monitoraggio e Valutazione

Valutazione Continua e Finale

Un sistema di monitoraggio completo per garantire l'efficacia del percorso formativo e il raggiungimento degli obiettivi.

Strumenti di Valutazione:

  • • Monitoraggio continuo durante le attività
  • • Sessioni di feedback strutturate
  • • Interviste individuali e di gruppo
  • • Questionari di valutazione

Aree di Valutazione:

  • • Progresso nelle competenze argomentative
  • • Miglioramento delle abilità comunicative
  • • Sviluppo delle dinamiche di gruppo
  • • Soddisfazione e motivazione dei partecipanti

Staff Formativo

Team di Esperti Multidisciplinare

Il nostro staff formativo è composto da professionisti specializzati in diverse aree chiave per l'educazione al dibattito.

Teoria dell'Argomentazione
Formazione al Dibattito
Metodologia della Ricerca
Tecniche di Comunicazione
Leadership di Gruppo
Facilitazione Educativa

Partecipa alla Formazione

Interessato ai nostri percorsi formativi? Scopri come la tua scuola può beneficiare della nostra esperienza nel campo del dibattito educativo.