La Giuria e il Corso per Giudici
Formazione specialistica per giudici imparziali e competenti, fondamentale per garantire valutazioni eque e formative nei dibattiti.
Altra caratteristica del progetto Palestra di Botta e Risposta è la presenza di una giuria: costituita da tre membri selezionati tra i formatori del progetto e tra studenti universitari idoneamente preparati, essa vigila sul rispetto delle regole stabilite dal protocollo del dibattito e valuta l'operato di ogni squadra.
La valutazione conclusiva del dibattito da parte della giuria è finalizzata a: 1) indicare quali interventi, o parti di essi, sono risultati efficaci; 2) suggerire quali interventi o strategie possono essere migliorati; 3) attribuire il punteggio e proclamare il vincitore.
Formatori del Progetto
Esperti in teoria dell'argomentazione e metodologie di dibattito
Studenti Universitari
Studenti appositamente preparati e formati per la valutazione
Giudici Certificati
Professionisti che hanno completato il corso di formazione annuale
- Supervisionare il rispetto delle regole del dibattito
- Valutare le performance delle squadre partecipanti
- Garantire imparzialità e correttezza procedurale
- Fornire feedback costruttivo per il miglioramento
- Conoscenza approfondita della teoria dell'argomentazione
- Esperienza nel dibattito o nella formazione
- Completamento del corso di formazione specifico
- Dimostrata capacità di valutazione imparziale
Il Ruolo di Valutazione
1. Identificare Efficacia
Indicare quali interventi, o parti di essi, sono risultati particolarmente efficaci
2. Suggerire Miglioramenti
Proporre quali interventi o strategie possono essere migliorati
3. Assegnare Punteggio
Attribuire il punteggio finale e proclamare il vincitore
Strumenti Utilizzati:
- • Schede di valutazione prestabilite
- • Criteri di giudizio noti e condivisi
- • Revisione degli scambi argomentativi
- • Contenuti delle sessioni di formazione
Trasparenza: I criteri di valutazione sono pubblici e accessibili a tutti i partecipanti prima del dibattito.
Criteri Fondamentali:
- • Qualità degli argomenti presentati
- • Aderenza al protocollo di dibattito
- • Efficacia comunicativa e retorica
- • Capacità di risposta e contro-argomentazione
Imparzialità: La valutazione si concentra esclusivamente sulla qualità argomentativa, non sui contenuti delle tesi.
Il Corso per Giudici
Il corso ha l'obiettivo di formare giudici capaci di valutazioni eque e di fornire feedback costruttivi per la crescita degli studenti.
Destinatari del Corso:
- Docenti: Insegnanti interessati alla valutazione del dibattito
- Ex-debaters: Studenti con esperienza nel dibattito
- Studenti universitari: Candidati motivati e preparati
- Osservatori: Partecipanti ai dibattiti (solo osservazione)
Obiettivi del Corso:
- Preparare giudici imparziali e competenti
- Aiutare gli studenti a comprendere i criteri di giudizio
- Standardizzare le metodologie di valutazione
- Garantire feedback educativi e costruttivi
- • Teoria dell'argomentazione applicata
- • Criteri di valutazione standardizzati
- • Protocollo Patavina Libertas in dettaglio
- • Tecniche di feedback costruttivo
- • Gestione dell'imparzialità
- • Analisi di casi studio e dibattiti registrati
- • Simulazioni pratiche di valutazione
Partecipazione Attiva:
Per aspiranti giudici che desiderano essere certificati
Partecipazione come Osservatori:
Per studenti partecipanti ai dibattiti interessati ai criteri
Benefici della Formazione per Giudici
Sviluppo di capacità avanzate di analisi critica e valutazione delle argomentazioni complesse.
Acquisizione di tecniche per mantenere obiettività e neutralità nella valutazione.
Abilità nel fornire feedback costruttivi che promuovono la crescita degli studenti.
Diventa Giudice Certificato
Interessato a partecipare al nostro corso per giudici? Contribuisci alla qualità educativa dei nostri dibattiti.